Cos'è squalo dal collare?

Squalo dal Collare (Chlamydoselachus anguineus)

Lo squalo dal collare ( Chlamydoselachus anguineus ) è una specie di squalo insolita e primitiva, l'unica ancora esistente del genere Chlamydoselachus. Si trova negli oceani Atlantico e Pacifico. A causa della sua morfologia unica, è spesso considerato un "fossile vivente".

Aspetto:

  • Corpo: Allungato e serpentiforme, simile ad un'anguilla, di colore marrone scuro.
  • Pinne: Pinna dorsale, anale e pelviche posizionate molto indietro, vicino alla coda.
  • Branchie: Sei paia di fessure branchiali, la prima delle quali si estende per tutta la gola, formando una sorta di "collare" da cui deriva il nome. Per approfondire questo aspetto, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fessure%20Branchiali.
  • Denti: Denti a tre cuspidi, simili a piccoli tridenti, disposti in molte file. Sono particolarmente adatti per afferrare prede viscide. Per saperne di più, controlla: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dentatura.

Habitat e Distribuzione:

  • Profondità: Vive in acque profonde, solitamente tra i 500 e i 1000 metri, ma a volte è stato avvistato anche a profondità minori.
  • Distribuzione: Presente in modo discontinuo negli oceani Atlantico e Pacifico, tra cui le acque del Giappone, l'Australia, la Nuova Zelanda, il Sud Africa, la Norvegia e la Scozia.

Comportamento e Biologia:

  • Alimentazione: Si nutre principalmente di calamari, pesci ossei e altri squali. Si ritiene che catturi le sue prede con un movimento improvviso e serpentiforme, ingoiandole intere grazie alla sua bocca molto estensibile. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alimentazione%20Squali.
  • Riproduzione: È una specie ovovivipara, il che significa che le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e i piccoli vengono partoriti vivi. La gestazione è molto lunga, probabilmente la più lunga tra tutti i vertebrati, stimata tra i 3.5 e i 4.2 anni. Maggiori informazioni qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riproduzione%20Ovovivipara.
  • Dimensione: Raggiunge una lunghezza massima di circa 2 metri.

Stato di Conservazione:

Curiosità:

  • Il suo aspetto antico e la sua anatomia unica lo rendono un soggetto di grande interesse per i biologi evoluzionisti.
  • A volte viene chiamato "squalo serpente" a causa del suo corpo allungato.